KERAKOLL HYPERFLEX HYBRID BIANCO 290ml
Super-adesivo sigillante iper-elastico igroindurente ibrido tixotropico, ideale nel GreenBuilding. A ridotto contenuto di solventi e a bassissime emissioni di sostanze organiche volatili. Rispetta l’ambiente e la salute degli applicatori.
Hyperflex Hybrid, grazie all’esclusiva Flexigrid 3.0 Technology, è specifico per sigillare e incollare elasticamente qualsiasi materiale su qualsiasi superficie, anche umida, in condizioni estreme.
PLUS PRODOTTO
- Multiuso – Verniciabile – Rapido
- Anche su fondi umidi
- Resistente agli shock termici
- Resistenze meccaniche superiori
CAMPI D’APPLICAZIONE
Destinazione d’uso
L’esclusiva micro-griglia elastica – Flexigrid 3.0 – che si sviluppa a seguito della reticolazione della pasta ibrida igroindurente Hyperflex garantisce:
- Incollaggi iper-elastici durevoli anche nelle situazioni applicative più estreme, assicurando nel tempo adesione a qualsiasi tipo di supporto anche in presenza di carichi elevati e dinamici e su fondi umidi, di:
- componenti edili vari;
- elementi prefabbricati;
- zoccolature, soglie e davanzali;
- rivestimenti di scale;
- battiscopa;
- pannelli in genere;
- Sigillature di giunti di dilatazione, crepe e fessure, carpenterie, serramenti, coperture metalliche, opere di lattoneria, raccordi di ogni genere.
Idoneo in interno e in esterno, a contatto con i principali materiali da costruzione come sottofondi cementizi (intonaci, malte, calcestruzzo), piastrelle ceramiche, cotto, laterizio, acciaio (grezzo, zincato, inox, preverniciato e plastificato), rame, alluminio, vetro, specchi, legno, resine sintetiche, PVC. Anche su fondi umidi.
Non utilizzare
Su superfici poco compatte e polverose, su prodotti e manufatti bituminosi che trasudano olii, solventi e plastificanti; su superfici in PP/PE, Teflon; nella realizzazione di giunti strutturali soggetti ad elevati movimenti, in piscina. Su marmi e pietre naturali si consiglia di effettuare una prova preventiva.
INDICAZIONI D’USO
Preparazione dei supporti
Ogni superficie sottoposta a incollaggio o sigillatura non deve presentare acqua stagnante, deve essere pulita ed esente da grasso, ruggine, polvere e parti friabili. Parti distaccate o male ancorate dovranno essere rimosse ed i metalli accuratamente disossidati. Nella realizzazione di giunti a vista, al fine di ottenere una linea di sigillatura pulita, nel caso essa sia eseguita a filo superficie, si consiglia di rivestire i bordi con una mascherina di protezione, realizzata con carta adesiva, che dovrà essere rimossa non appena la superficie del sigillante sarà lisciata e finita, e comunque prima della pellicolazione. Hyperflex Hybrid aderisce senza problemi su quasi tutti i supporti; tuttavia, considerata la varietà e vastità di materiali, su substrati specifici, al fine di ottenere la massima aderenza o quando si voglia garantire una vita utile del sistema estremamente lunga, si consiglia l’impiego di eventuale primer, utilizzato come promotore d’adesione. Hyperflex Hybrid, quando è usato come sigillante, deve potersi muovere liberamente, aderendo perfettamente alle pareti ma non al fondo del giunto: pertanto, per una corretta realizzazione, inserire il sottogiunto in polietilene espanso a cellule chiuse denominato Joint, scegliendolo nell’opportuno diametro in funzione della larghezza del giunto.
Preparazione
Hyperflex Hybrid è pronto all’uso.
Applicazione
Prima di estrudere il prodotto, accertarsi che l’eventuale primer applicato sia asciutto. Forare la membrana della cartuccia ed avvitare il beccuccio, dopo averne tagliato l’estremità a 45°; inserire la cartuccia nell’apposita pistola a frizione manuale o pneumatica ed iniziare ad estrudere Hyperflex Hybrid. Nel caso di impiego come adesivo, Hyperflex Hybrid sarà estruso a piccoli punti sul retro del manufatto da incollare se questo si presenta con una superficie ridotta, mentre sarà estruso a cordoli paralleli e verticali, distanziati circa 10-15 cm l’uno dall’altro, se il manufatto presenta una grande superficie. Procedere poi applicando una pressione manuale al fine di fissare l’oggetto da incollare nella posizione definitiva; nel caso in cui il peso dell’oggetto risultasse eccessivo, si consiglia l’impiego di nastro adesivo o altro sistema di puntellatura al fine di sostenerlo durante le prime fasi di indurimento e sviluppo delle prestazioni meccaniche dell’adesivo. L’oggetto incollato potrà essere riposizionato durante i primi minuti dopo l’applicazione, in funzione delle condizioni climatiche. Nel caso d’impiego come sigillante, Hyperflex Hybrid sarà estruso all’interno del giunto o della crepa avendo cura di comprimere la pasta ibrida e farla penetrare in profondità per favorire un’adesione ottimale ed evitare l’inglobamento di bolle d’aria. La finitura va realizzata in una sola passata, possibilmente continua, con una spatola di metallo o di plastica bagnate con acqua saponata. Per realizzare sigillature durature e capaci di sopportare al meglio le sollecitazioni di dilatazione e contrazione, è necessario che:
- il dimensionamento del giunto sia tale che il movimento previsto non superi il 20% della sua larghezza media
- il rapporto fra larghezza e profondità del sigillante deve essere di:
- 1/1 per sezioni da 6 mm a 12 mm
- 2/1 per sezioni da 12 mm a 35 mm
Pulizia
La pulizia, subito dopo l’uso, dei residui di prodotto ibrido può essere fatta con acetone. Ad indurimento avvenuto, Hyperflex Hybrid può essere rimosso solo meccanicamente.
Hyperflex Hybrid
Super‑adesivo sigillante iper‑elastico igroindurente ibrido tixotropico.
- Multiuso – verniciabile – rapido
- Anche su fondi umidi
- Resistente agli shock termici
- Resistenze meccaniche superiori

Pack | cartuccia 290 ml unipack 600 ml |
---|---|
Resa | con una cartuccia si realizzano ≈ 2,9 m di cordolo 10×10 mm |
Conservazione | ≈ 12 mesi |
Documenti
- SCHEDA TECNICA314.4 KB