Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello
Spese di spedizione:
gratis
Consegna prevista entro
Lunedì 12/04
Vetromattone vetrocemento Dakota 19x19x8cm
€ 2,70
€ 2,49
Vetromattone vetrocemento Dakota 19x19x8cm ondulato chiaro Utilizzato per molteplici soluzioni architettoniche fungendo anche da elemento strutturale e d’arredo. Consente il passaggio della luce e/o di singolari effetti cromatici negli ambienti. POSA in OPERA La posa si compone di tre fasi successive: 1. fase preliminare 2. fase di installazione 3. fase di finitura É indispensabile appoggiare e ancorare le pareti a strutture portanti rigide opportunamente dimensionata, perimetrandole con idonei materiali imputrescibili, di spessore, densità e durezza tali da assorbire le dilatazioni ed eventuali scorrimenti o assestamenti strutturali. 1. Verificare l’orizzontalità e la verticalità delle strutture a cui andrà in appoggio l’opera. Predisporre due listelli di legno orizzontalmene sul piano di elevazioni della parete da eseguire. I listelli dovranno seguire la traccia della parete e saranno distanziati da una misura identica a quella dello spessore impiegato. Sistemare le guide verticali a piombo, distanziate tra loro di 100/120 cm, in modo da poter garantire verticalità alla parete. é importante che la parete sia perfettamente verticale, al fine di evitare carichi eccentrici. 2. Inserire all’interno delle liste orizzontali un giunto di scorrimento per evitare l’espansione/attrito tra lo zoccolo di base del pannello e la superficie di appoggio. Predisporre, lateralmente e in corrispondeza dei punti di appoggio del pannello dei giunto di dilatazione/assestamento. 3. Utilizzare una cazzuola di lunghezza tale da poter lavorare agevolmente tra le barre d’armatura verticali. Collocare la malta cementizia tra le liste di base per uno spessore non inferiore a 3 cm e, in ogni caso, in funzione dell’altezza della parete di Vetromattoni. Posizionare la prima fila di Vetromattoni. 4. Eseguire il primo corso perfettamente in bolla. Distanziare gli elementi, utilizzando i distanziatori per ottenere fughe regolari. Collocare la malta nell’intercapedine verticale tra i mattoni in vetro del corso già posato, rimuovendo temporaneamente il distanziatore per consetire l’operazione 5. Appoggiare il tondino di armatura sull’aletta centrale del distanziatore in modo da evitare il contatto con il fianco del mattone. Posare la malta lasciando libere le parti del distanziatore. Assicurarsi che i Vetromattoni siano circondati su tutti i lati da malta ben costipata e distribuita ed evitare che siano a diretto contatto con le strutture portanti. Inserire, sia in verticale che in orizzantale, le barre di acciaio lisce ad una distanza di 50 cm l’una dalle altre. Rimuovere con l’ausilio di un pezzo di legno il materiale in eccesso sulle fughe di prima che indurisca, predisponendole così per la finitura. Passare con una spugna inumidita la superficie dei vetri per eliminare i residui di malta di posa. Nel caso la parete arrivi fino al soffitto, posizionare il giunto di dilatazione/assestamento nello stesso modi in cui è stato predisposto sui lati. 3.B. FASE DI INSTALLAZIONE 6. Per garantinre a pareti di picole e medie dimensioni la necessaria stabilità, è opportuno fissarle alle strutture portanti adiacenti, facendo in modo che i tondino orizzontali vengano inseriti nelle strutture stesse. Dette barre dovranno entrare in fori di diametro leggermento più grande del tondino per una lunghezza sufficiente ad evitare il ribaltamento, attraverso quindi il giunto di dilatazione/assestamento. Nel caso di pareti di grandi dimensioni è più indicato l’impiego di profili metallici ad “U“, tassellati o saldati alle strutture portanti adiacenti. Per evitare che il metallo tocchi i Vetromattoni posizionare la prima fila verticale di mattoni in vetro ad una distanza di almeno 10 mm dalle ali del profilo. Con questa soluzione il giunto di dilatazione/assestamento dovrà essere messo all’interno del profilo. 7. Procedere alla finitura delle fughe solo quando la malta di posa è indurita. Rimuovere le piastre esterne dei distanziatori di plastica con un attrezzo che non righi la superficie del vetro. 8. Stendere la finitura riempiendo bene le fughe con spatole e frattazzi morbidi. Eseguire un cordono perimetrale, oppure parte della fuga esterna, con un sigillante elastico per evitare eventuali fessurazioni lungo i giunti di dilatazione/ assestamento. In caso di pareti fortemente esposte all’acqua, verniciare con prodotti protettivi trasparenti le fughe, allo scopo di aumentare l’impermeabilità. HAI BISOGNO DI GROSSE QUANTITA' DI MATERIALE EDILE? CONTATTACI PER UN PREVENTIVO GRATUITO CON SCONTI ESCLUSIVI SOLO PER TE! EMAIL edilmacoteksrl@libero.it TEL 099 955 21 79
€ 2,49
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloTecnostuk kalorfix fissativo termico per interni ed esterni bianco 1lt
€ 12,20
€ 11,50
Tecnostuk kalorfix fissativo termico isolante,traspirante per interni ed esterni.Previene la formazione di muffe e batteri.Resina acrilica in emulsione con microsfere di vetro per isolare ed ottenere un recupero termico di 2/3° C .
€ 11,50
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloSilicone Sigillante Acrilico Per L' Edilizia Friulsider S30 Bianco 310ml Multi Superfici
€ 1,70
€ 1,39
SILICONE SIGILLANTE ACRILICO FRIULSIDER S30 PER L'EDILIZIA S310 VERNICIABILE. SIGILLATURA MATERIALI EDILI POROSI. RIPARAZIONI DI FESSURE NEI MURI BECCUCCIO DELLO STESSO COLORE DEL PRODOTTO IDONEO PER SIGILLATURA DI CALCESTRUZZO,MALTE,MATTONI,CARTONGESSO,LEGNO,CERAMICA. SIGILLATURA DI MATERIALI EDILI POROSI RIPARAZIONI DI FESSURE NEI MURI RICOSTRUZIONE INTONACO PROFESSIONALE EFFETTO INTONACO/VERNICIABILE
€ 1,39
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloSilicone Acetico Sanitari Friulsider S14 bianco Resistente Alla Muffa 280ml
€ 2,50
€ 1,99
SILICONE ACETICO SANITARI FRIULSIDER S14 RESISTENTE ALLA MUFFA 280ml RESISTE ALLA MUFFA SIGILLATURA IN AMBIENTI UMIDI,BAGNI,BOX DOCCIA,CUCINE. BECCUCCIO DELLO STESSO COLORE DEL PRODOTTO IDONEO PER SIGILLATURA DI : CERAMICA,PIASTRELLE,VETRO,ALLUMINIO. Art.s1401
€ 1,99
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloSaratoga silicone sigillante antimuffa sanitari biancoSan 310ml bianco
€ 6,50
€ 5,99
COS'È Bianco San® è un sigillante siliconico monocomponente a reticolazione acetica antimuffa. La tecnologia FungHalt garantisce la protezione dalla muffa in ambienti umidi e lo rende ideale per sanitari, bagni e cucine. APPLICAZIONI Il silicone antimuffa Bianco San® è particolarmente indicato per tutti gli impianti igienici e da cucina quali: sanitari, bagni, lavabi, box doccia, lavatoi, gabinetti, docce, lavelli e tutti quegli ambienti dove è richiesta una elevata resistenza alla muffa ed ai detergenti. LIMITAZIONI Per applicazione su supporti porosi si consiglia l’uso di Saratoga Silicone Sigillante Neutro. Per il fissaggio di specchi si raccomanda l’uso di Saratoga Silicone Sigillante Neutro PlasticheMetalliSpecchi. Non usare per gli acquari: nel caso, si raccomanda l’uso di Saratoga Silicone Sigillante Universale. VANTAGGI Bianco San® FungHalt Silicone sigillante Sanitari è appositamente formulato in modo da ottenere sigillature perfette nel tempo; anche sui comuni siliconi sanitari, in condizioni stressate, col tempo, si forma la muffa, antiestetica e antigienica. Bianco San® invece, grazie a FungHalt™, il microbicida per sigillanti di Saratoga, garantisce una super protezione contro la muffa per oltre 10 anni, inoltre mantiene inalterato nel tempo il suo elevato tono di bianco o trasparente, l’elasticità, la resistenza all’acqua calda, agli sfregamenti, alla luce. Ha un’ottima adesione a superfici non porose come ceramica, vetro, alluminio, alcune materie plastiche e supporti verniciati.
€ 5,99
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloSaratoga Vernimask Rotolo nastro carta gommata varie misure
€ 3,50
€ 1,19
Scheda Tecnica Saratoga Vernimask Saratoga Vernimask è il nastro adesivo in carta semicrespata bianca ad alta conformabilità e adesivo a base di gomma naturale e resine in solvente. SETTORI DI APPLICAZIONE Indispensabile per la preparazione, la bordatura e la profilatura delle pareti o di qualsiasi superficie, per finiture pulite e perfette. Particolarmente indicato nel settore edile per tinteggiature interne o in esterni, nelle verniciature generiche e nel fai-da-te, ideale anche per mascheratura protettiva in genere. Caratteristiche tecniche Colore bianco Aspetto Solido Odore Tipico Grammatura del supporto 55g/mq +10% Spessore totale 125µ +10% Adesività 2,5 N/cm +10% Allungamento a rottura 10% +20% Carico di rottura 30 N/cm +10% Resistenza al calore per 30 min 70°C Resistenza al calore per 90 min 55°C MAGAZZINAGGIO Il prodotto è stabile a magazzino in contenitori originali non aperti, a 15/25°C per 12 mesi dalla data di produzione, in caso di stoccaggio a temperature diverse, ricondizionare prima dell’utilizzo. Conservare in luogo asciutto, proteggere dal gelo, dall’esposizione diretta a fonti di calore e dalla luce.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloSacchi per calcinacci blu 50x70 cm rotolo 15pezzi spessore 110my
€ 4,99
€ 4,75
Rotolo di 15 pezzi sacco calcinacci antigoccia con saldature laterali. Spessore 110my . Dimensioni 50x70 cm.Colore blu. Made in Italy da Soragni srl
€ 4,75
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloRete per rinforzo nanoflex aquastop AR1 H100cm prezzo al metro lineare
€ 1,49
€ 1,40
Kerakoll rete per rinforzo nanoflex aquastop modello AR1 H100cm colore grigio prezzo al metro lineare
€ 1,40
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloPittura al quarzo 14 LT Haus per esterni
€ 39,99
€ 28,99
QUARTZ Codice Scheda H011 Rev. 01 del 10.10.2017 Pag. 1 di 2 Denominazione QUARTZ Caratteristiche Gli Esterni a basso costo. Polivalente. Uso rapido. Classificazione (UNI 8681) B4.C.O.A.2.FB Pittura per strato di finitura, in dispersione acquosa, monocomponente, ad essiccamento fisico, opaca, acrilstirenica. Classificazione COV Pitture per pareti esterne di supporto minerale. (Direttiva 2004/42/CE) Valore limite UE di COV per QUARTZ (Cat. A/c) : 40 g/l (2010) QUARTZ contiene al massimo 40 g/l di COV. Preparazione del supporto Supporto completamente stagionato. Assicurarsi che la superficie da dipingere sia pulita ed asciutta. Rimuovere eventuali scrostamenti di vecchie pitture e/o pulire accuratamente la superficie asportando ogni traccia di polvere, sporcizia o elementi in fase di distacco. Stuccare, carteggiare, spolverare. Applicare una mano di primer acrilico GRUND diluito 1:5 con acqua in funzione dell’assorbimento del supporto. In presenza di muffe e/o alghe è consigliabile procedere con una finitura specifica antialga trattando la superficie prima con soluzione sanitizzante Alge Stop.Consigli pratici CONDIZIONI DELL’AMBIENTE E DEL SUPPORTO Temperatura dell’ambiente: min. +5°C / max. + 30°C. Temperatura del supporto: min. +5°C / max. + 30°C. Umidità relativa dell’ambiente: < 60%. Umidità del supporto: < 10 di U.R. Precauzioni di sicurezza Conservare il barattolo ben chiuso e al riparo dal gelo. Non richiede etichettatura (D.L. N°52 del 03-02-97 e successive modifiche ed integrazioni). Le informazioni per l’utilizzatore sono contenute nella relativa scheda di sicurezza. I contenitori vuoti o con leggere tracce di residui di prodotto essiccato devono essere smaltite secondo le disposizioni locali. QUARTZ Codice Scheda H011 Rev. 01 del 10.10.2017 Pag. 2 di 2 Informazioni tecniche Metodo Dati a 20°C e 60% di Umidità Relativa Aspetto e finitura Opaco Massa volumica, g/ml UNI 8910 1,550 ÷ 1,780 Viscosità Brookfield, cps ASTM D 2196 5500 ÷ 7000 Spessore secco consigliato ASTM D 1186 50 ÷ 120 micron per mano Contenuto solidi, % in peso UNI 8906 60 ÷ 70 Sovraverniciabilità, ore 10 ÷ 12 Esterni / Interni SI / SI Colori Bianco Legante Acrilstirenica Pulizia attrezzi Acqua Diluente Acqua Applicazione a rullo, % in peso - Bianco / Colorato 5 % con acqua / 5 % con acqua Applicazione a pennello, % in peso - Bianco / Colorato 5 % con acqua / 5 % con acqua Applicazione a spruzzo ed airless, % in peso - Bianco / Colorato 5-10 % con acqua / 5-10 % con acqua Rapporto di contrasto M.U. 1631 97,0 – Buono Resa teorica per mano, mq/lt ISO 7254 5-7 mq/lt per mano Resistenza all’abrasione umida EN 13300 Pittura per pareti lavabile o spazzolabile ISO 11998 Classe 2 Diffusione del vapore d’acqua WDD UNI 9396 140 g/mq in 24 h – Media ( spessore film, 250 micron secchi ) Brillantezza, gloss UNI 9389 2 - 4 – Molto opaco Presa di sporco, ∆L UNI 10792 8,5 – Bassa
€ 28,99
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMitan Vivilegno protettivo ad acqua per legno 0,75lt incolore
€ 9,50
€ 8,10
VIVILEGNO Codice Scheda 0132 Rev. 04 del 22.02.2017 Pag. 1 di 2 Denominazione VIVILEGNO Caratteristiche Protettivo ad acqua per legno. Effetto opaco. Classificazione (UNI 8681) A1.C.O.A.2.FA Vernice per impregnazione superficiale a saturazione, in dispersione acquosa, monocomponente, ad essiccamento fisico, opaca, acrilica. Classificazione COV Vernici e impregnanti per legno per finiture interne/esterne, compresi gli impregnanti opachi. (Direttiva 2004/42/CE) Valore limite UE di COV per VIVILEGNO (Cat. A/e) : 130 g/l (2010). VIVILEGNO contiene al massimo 130 g/l di COV. Ciclo applicativo LEGNO NUOVO: Supporto completamente asciutto e stagionato. Pulire accuratamente la superficie asportando ogni traccia di polvere, sporcizia o elementi in fase di distacco. Applicare una prima mano di prodotto per impregnare il legno in profondità. Dopo 24 ore carteggiare leggermente per asportare il pelo del legno con carta abrasiva media e applicare, una mano di VIVILEGNO a finire. LEGNO GIÁ PITTURATO: Lavare con acqua e detersivo, risciacquare e lasciare asciugare. Pulire accuratamente la superficie asportando ogni traccia di polvere, sporcizia o elementi in fase di distacco. Applicare una prima mano di prodotto per impregnare il legno in profondità. Dopo 24 ore carteggiare leggermente per asportare il pelo del legno con carta abrasiva media e applicare, una mano di VIVILEGNO a finire. Consigli pratici CONDIZIONI DELL’AMBIENTE E DEL SUPPORTO Temperatura dell’ambiente: min. +5°C / max. + 30°C. Temperatura del supporto: min. +5°C / max. + 30°C. Umidità relativa dell’ambiente: < 60%. Umidità del supporto: < 10 di U.R. Precauzioni di sicurezza Conservare il barattolo ben chiuso e al riparo dal gelo. Non richiede etichettatura (D.L. N°52 del 03-02-97 e successive modifiche ed integrazioni). Le informazioni per l’utilizzatore sono contenute nella relativa scheda di sicurezza. I contenitori vuoti o con leggere tracce di residui di prodotto essiccato devono essere smaltite secondo le disposizioni locali. VIVILEGNO Codice Scheda 0132 Rev. 04 del 22.02.2017 Pag. 2 di 2 Informazioni tecniche Metodo Dati a 20°C e 60% di Umidità Relativa Aspetto e finitura Opaco Massa volumica, g/ml UNI 8910 0,900 ÷ 1,000 Viscosità Brookfield, cps ASTM D 2196 1900 ÷ 2100 Spessore secco consigliato ASTM D 1186 N.D. micron per mano Contenuto solidi, % in peso UNI 8906 15 ÷ 20 Sovraverniciabilità, ore 4 - 6 Esterni / Interni SI/SI Colori Tinte di cartella Legante Acrilico Pulizia attrezzi Acqua Diluente Acqua Applicazione a rullo, % in peso - Trasparente / Colorato Pronto all’uso / Pronto all’uso Applicazione a pennello, % in peso - Trasparente / Colorato Pronto all’uso / Pronto all’uso Applicazione a spruzzo ed airless, % in peso - Trasparente / Colorato Pronto all’uso / Pronto all’uso Rapporto di contrasto M.U. 1631 N.D. Resa teorica per mano, mq/lt ISO 7254 14-15 mq/lt per mano Resistenza all’abrasione umida EN 13300 N.D. ISO 11998 Diffusione del vapore d’acqua WDD UNI 9396 N.D. ( spessore film, 250 micron secchi ) Brillantezza, gloss UNI 9389 N.D. Presa di sporco, ∆L UNI 10792 N.D. I valori espressi si intendono medi di prove. Quanto indicato circa i modi di impiego ed i risultati ottenibili con il nostro prodotto corrisponde alle nostre concrete esperienze, senza tuttavia costituire nostro impegno o responsabilità pertanto la vendita del prodotto non è coperta da garanzie per quanto riguarda l’applicazione e viene effettuata con l’intesa che l’utilizzatore ne determinerà l’idoneità per le sue applicazioni specifiche dopo aver effettuato delle prove preliminari.
€ 8,10
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMitan Vivilegno protettivo ad acqua per legno 0,75lt effetto opaco colore wengè
€ 9,50
€ 8,10
VIVILEGNO Codice Scheda 0132 Rev. 04 del 22.02.2017 Pag. 1 di 2 Denominazione VIVILEGNO Caratteristiche Protettivo ad acqua per legno. Effetto opaco. Classificazione (UNI 8681) A1.C.O.A.2.FA Vernice per impregnazione superficiale a saturazione, in dispersione acquosa, monocomponente, ad essiccamento fisico, opaca, acrilica. Classificazione COV Vernici e impregnanti per legno per finiture interne/esterne, compresi gli impregnanti opachi. (Direttiva 2004/42/CE) Valore limite UE di COV per VIVILEGNO (Cat. A/e) : 130 g/l (2010). VIVILEGNO contiene al massimo 130 g/l di COV. Ciclo applicativo LEGNO NUOVO: Supporto completamente asciutto e stagionato. Pulire accuratamente la superficie asportando ogni traccia di polvere, sporcizia o elementi in fase di distacco. Applicare una prima mano di prodotto per impregnare il legno in profondità. Dopo 24 ore carteggiare leggermente per asportare il pelo del legno con carta abrasiva media e applicare, una mano di VIVILEGNO a finire. LEGNO GIÁ PITTURATO: Lavare con acqua e detersivo, risciacquare e lasciare asciugare. Pulire accuratamente la superficie asportando ogni traccia di polvere, sporcizia o elementi in fase di distacco. Applicare una prima mano di prodotto per impregnare il legno in profondità. Dopo 24 ore carteggiare leggermente per asportare il pelo del legno con carta abrasiva media e applicare, una mano di VIVILEGNO a finire. Consigli pratici CONDIZIONI DELL’AMBIENTE E DEL SUPPORTO Temperatura dell’ambiente: min. +5°C / max. + 30°C. Temperatura del supporto: min. +5°C / max. + 30°C. Umidità relativa dell’ambiente: < 60%. Umidità del supporto: < 10 di U.R. Precauzioni di sicurezza Conservare il barattolo ben chiuso e al riparo dal gelo. Non richiede etichettatura (D.L. N°52 del 03-02-97 e successive modifiche ed integrazioni). Le informazioni per l’utilizzatore sono contenute nella relativa scheda di sicurezza. I contenitori vuoti o con leggere tracce di residui di prodotto essiccato devono essere smaltite secondo le disposizioni locali. VIVILEGNO Codice Scheda 0132 Rev. 04 del 22.02.2017 Pag. 2 di 2 Informazioni tecniche Metodo Dati a 20°C e 60% di Umidità Relativa Aspetto e finitura Opaco Massa volumica, g/ml UNI 8910 0,900 ÷ 1,000 Viscosità Brookfield, cps ASTM D 2196 1900 ÷ 2100 Spessore secco consigliato ASTM D 1186 N.D. micron per mano Contenuto solidi, % in peso UNI 8906 15 ÷ 20 Sovraverniciabilità, ore 4 - 6 Esterni / Interni SI/SI Colori Tinte di cartella Legante Acrilico Pulizia attrezzi Acqua Diluente Acqua Applicazione a rullo, % in peso - Trasparente / Colorato Pronto all’uso / Pronto all’uso Applicazione a pennello, % in peso - Trasparente / Colorato Pronto all’uso / Pronto all’uso Applicazione a spruzzo ed airless, % in peso - Trasparente / Colorato Pronto all’uso / Pronto all’uso Rapporto di contrasto M.U. 1631 N.D. Resa teorica per mano, mq/lt ISO 7254 14-15 mq/lt per mano Resistenza all’abrasione umida EN 13300 N.D. ISO 11998 Diffusione del vapore d’acqua WDD UNI 9396 N.D. ( spessore film, 250 micron secchi ) Brillantezza, gloss UNI 9389 N.D. Presa di sporco, ∆L UNI 10792 N.D. I valori espressi si intendono medi di prove. Quanto indicato circa i modi di impiego ed i risultati ottenibili con il nostro prodotto corrisponde alle nostre concrete esperienze, senza tuttavia costituire nostro impegno o responsabilità pertanto la vendita del prodotto non è coperta da garanzie per quanto riguarda l’applicazione e viene effettuata con l’intesa che l’utilizzatore ne determinerà l’idoneità per le sue applicazioni specifiche dopo aver effettuato delle prove preliminari.
€ 8,10
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello